
IL RAGAZZO E L'AIRONE
L'ultimo capolavoro di Hayao Miyazaki è il miglior inizio che ci potessimo aspettare nel 2024. All'età di 83 anni il regista nonchè fumettista e animatore, ha realizzato un film destinato ad essere una pietra miliare del settore dell'animazione, insieme alle sue precedenti realizzazioni. Anche questo risulta essere totalmente allegorico e il ragazzo protagonista della storia si trova a dover comprenderne tutti i significati insieme allo spettatore; è perciò un viaggio attraverso i suoi occhi per arrivare a scoprire quello che la vita ci tiene nascosto e che racchiude le parti più interessanti del percorso.

ANATOMIA DI UNA CADUTA
Il film ha ricevuto ben 5 candidature agli Oscar 2024 ed ha sicuramente le potenzialità per vincerne almeno un paio, dato il recente successo ai Golden Globe. Sandra Hüller è l'attrice protagonista e ricorda molto Cate Blanchett sia per fisionomia che per espressività. Viene da sé che l'interpretazione è degna di nota e che questa sorregge l'intero film. Bravissimo Milo Machado Graner, l'appena quindicenne che interpreta un ragazzo cieco che scopre per primo l'avvenuta caduta. Anche l'attore Swann Arlaud ha i suoi meriti per la riuscita del lungometraggio, forse un po' troppo lungo.

POVERE CREATURE
Poor Things era atteso sin da quando si sono avvistati i primi trailer nella stagione cinematografica 2023. Immensi i set così come i costumi, ma ancor più le interpretazioni di Emma Stone, Mark Ruffalo e Willem Defoe. Insieme sono riusciti a sorreggere la non facile storia di Bella Baxter tratta dal romanzo di Alasdair Gray, che è la versione al femminile del dottor Frankeisten; in questo caso però la protagonista aveva già vissuto una vita precedente. Siamo negli anni della Londra Vittoriana e l'avventura è il tema principale insieme ad una comicità non di certo leggera. Vietato ai minori di 14 anni.

PERFECT DAYS
È candidato come miglior film straniero agli Oscar 2024 ed è scontato che lo sia perché riesce a trasmettere una tale serenità che di certo non si può negare. Koji Yakusho è l'attore protagonista ed interpreta un lavoratore che pulisce le toilette pubbliche di Tokyo. Non mancano gli ostacoli e le difficoltà, ma nonostante ciò non c'è nessuna traccia di lamentela o di frustrazione, solo benessere. Sicuramente di controtendenza al caos e alla freneticità della vita contemporanea e fa riflettere come questa possa essere affrontata in maniera totalmente diversa da come ci viene indicato di fare.

FERRARI
Enzo Ferrari è stato un uomo dal carisma, dalla forza e dalla potenza incredibili. E questo film riesce ad enfatizzare bene questi lati del suo carattere grazie ad una interpretazione formidabile di Adam Driver. Eccellenti anche le performance del resto del cast tra cui spiccano Penelope Cruz che interpreta Laura Ferrari e Gabriel Leone che interpreta Alfonso de Portago, vittima dell'incidente nel 1957 che ha sancito la fine della Mille Miglia. Perfette le scenografie e giusto equilibrio tra le scene interne ed esterne, grazie ad un budget di 95 milioni di dollari e alla nostra stupenda Italia.

C'È ANCORA DOMANI
Esordio alla regia per Paola Cortellesi che ha dato vita ad un soggetto totalmente originale, che di recente in Italia raramente si è potuto ammirare. Il film ha tutte le carte in regola per essere paragonato alle produzioni statunitensi perché riesce a cogliere e sfruttare l'essenziale e i giusti quadri che la nostra nazione offre. Accompagnata da un bravissimo Valerio Mastrandrea, la storia tratta il tema della violenza femminile ed i ruoli con i relativi compiti che esistevano ai tempi del 1946, epoca sicuramente difficile. Ha vinto il Nastro d'Argento 2024. Visibile su Netflix.

IL MONDO DIETRO DI TE
Il genere di questo film non lo si capisce nemmeno dopo averne guardato la metà. Il mistero dietro a tutte le vicende che si susseguono rimane tale per parecchio tempo. Tutto questo, abbinato a delle tecniche di ripresa sperimentali e mai scontate, fa si che non ci si annoii mai e che si rimanga davanti allo schermo ipnotizzati. Uscito di recente su Netflix, è da incorniciare la bravura di Julia Roberts nell'interpretare un ruolo sicuramente difficile perchè privo di un vero e proprio punto fermo. Fa sicuramente riflettere sull'attuale situazione della società.

PAST LIVES
È la storia di una ragazza coreana che da bambina si trasferisce in America, lasciandosi alle spalle la sua casa e la sua cultura. La vicenda biografica narrata dalla sceneggiatrice e regista del film ci pone davanti al dilemma se un essere umano sia davvero in grado di dimenticare le proprie radici anche se cresce e si realizza professionalmente in un paese completamente diverso. Gli attori ci offrono un'interpretazione profonda e sentita, esaltata dalla ben curata fotografia e dai dialoghi realistici pieni di verità e sentimento. La storia è ambientata tra la Corea del Sud e New York.

EMILY
Uno splendido film biografico della celebre scrittrice che ne delinea un carattere fiero, libero e affascinante. È molto interessante anche come è stato trattatto il suo rapporto con la sorella Charlotte che anch'essa diverrà un'autrice famosa tanto quanto la protagonista. L'interpretazione di Emma Mackey risulta perfetta nel caratterizzare questa giovane donna alle prese con il suo talento e con la sua vita. I costumi, la scenografia e la fotografia danno perfettamente giustizia al romanticismo che regnava in quegli anni e che viene magistralmente descritto nel libro di Emily Brontë: Cime Tempestose.

ARGYLLE
Questa esilarante commedia d'azione è una divertentissima storia piena di momenti di suspense e colpi di scena. Volutamente esagerata in alcuni punti, offre allo spettatore due ore e mezza di distacco dalla realtà per entrare in un mondo di complotti e situazioni dirompenti. Gli attori si prestano ad un'interpretazione brillante e leggera, perfettamente consona alla trama ed alle dinamiche completamente fuori dai ranghi. È la storia di una scrittrice alle prese con il suo quinto romanzo per la quale non riesce a trovare un finale che vada bene all'ambiguo giudizio della madre.